Ambientazione
Fulcron è un "Anello" senza dubbio, ma solo per quello che ne sappiamo
noi perchè nessuno ne ha mai varcato i confini esterni.
Certamente la storia ci insegna che sia sempre stato suddiviso in
quattro grandi aree e ancor più certamente questa divisione non è
stata decisa solo da uomini e per divisioni politiche ma dettata da
qualcosa che va ben oltre la mente di chi abita Fulcron.
Un mondo con un grande mare al centro e isole dalla rara bellezza.
Un mondo abitato dalle più svaraite creature e arricchito da molte
diverse culture.
Un mondo che ha visto prosperità e guerre, grandi eroi e indelebili
dannati.
Un mondo in cui la linea tra bene e male, giusto e sbagliato è molto
labile.
Un mondo in cui chi ha cercato la propria strada non sempre è riuscito
a trovarla o talvolta ha trovato ciò che non si aspettava, ma
sicuramente ora ha una storia da raccontare.
Il mondo di Fulcron è singolare, oltre che per le creature fantastiche
che lo abitano, anche per la sua geografia. La terra conosciuta di
Fulcron è chiamata L'Anello proprio per la sua forma caratteristica.
Il territorio è un'enorme anello di terra con al centro il così detto
Mare Interno. I confini esterni oltre i quali solo pochissimi si sono
avventurati sono diversi:
- A nord una landa perennemente congelata e sotto le gelide morse del freddo
- A est un deserto sconfinato e arido
- A sud una palude di cui non si conoscono ne i confini ne la sua conformazione interna
- Ad ovest un'altissima catena montuosa che cela agli occhi dei popoli qualsiasi cosa possa esserci al di là
Quelle tra Nord, Sud, Est e Ovest sono molto più che mere divisioni territoriali.
Durante la Grande Guerra, scoppiata nel 2811, erano questi quattro grandi regni a combattersi ferocemente l'un l'altro, nel tentativo di instaurare la propria supremazia. Dopo la guerra, questi regni si sono per la maggior parte disgregati in stati più piccoli, ma la divisione rimane ancora molto forte e netta, soprattutto nella mentalità della gente comune.
7 sono le razze presenti a Fulcron
- Gli Elfi, dal corpo snello e slanciato, dotati di caratteristiche orecchie appuntite e carnagione chiara. La loro forza risiede nella saggezza e nelle capacità sensoriali elevate.
- I Nani, dal corpo tozzo e per niente slanciato, dotati di folte barbe e particolarmente villosi. La loro forza risiede nella resistenza fisica e nella conoscenza della terra e dell'industria.
- I Raktaag, i cui corpi sono ricoperti in parte da scaglie del tutto simili a quelli dei draghi, e per questo conosciuti anche come Uomini-Drago.
- Uomini con le branchie, particolarmente affini agli ambienti acquatici. In questo tipo di habitat essi non hanno rivali.
- Gli Uomini-Gatto, i cui corpi presentano i tratti tipici dei felini. La loro forza sta nell'astuzia e nella capacità di adattamento.
- I Maut, il cui corpo nel corso degli anni va incontro a necrosi e deterioramento senza perderne in funzionalità. La loro forza sta proprio nella maggiore resistenza alla malattia e ai danni fisici.
- Uomini, il cui corpo non presenta particolarità molto rilevanti, ma si tratta di una razza molto versatile e diffusa.
Il pantheon ufficiale di Fulcron è composto da Sette divinità venerate come creatrici del mondo e generatrici delle razze intelligenti che popolano Fulcron.
- Surya, Dio del sole e della vita
- Andhera, Dio della notte e della morte.
- Yud’ah, Dio della guerra e del fuoco.
- Samudra, Dea delle acque.
- Hava, Dea del cielo e dell'aria.
- Samajhadara, Dea della sapienza.
- Mausama, Dio del mutamento.